
Tartare di carne: semplicità e qualità le parole d’ordine
La tartare è un piatto delicato che si prepara in pochissimo tempo. Fondamentale la scelta della carne di manzo, che deve essere freschissima e di altissima qualità. Le parti più indicate sono il filetto o controfiletto e lo scamone, che vengono tagliate prima in striscioline poi in pezzettini e infine leggermente battute con un coltello a lama alta. Per apprezzare il gusto di una tartare è sufficiente condirla con un filo di buon olio d’oliva extravergine, fiocchi di sale e pepe macinato al momento.
Il dressing per la tartare di carne, una questione di gusti
C’è chi ama un sapore più delicato, chi più deciso: condire la tartare è una questione di gusto. Gli ingredienti più utilizzati per il dressing sono le acciughe, la senape, le olive taggiasche, il sale, la salsa Worcestershire, il tabasco. Spesso si prepara un mix di succo di limone, olio extravergine di oliva, acciughe e capperi tritati. Alcuni la condiscono con cipolla tritata finemente, capperi, acciughe e il tuorlo di un uovo fresco.