Razze bovine autoctone e cosmopolite

razze

bovine

Le razze bovine sono molto diverse tra di loro ed ognuna ha le proprie caratteristiche e peculiarità. Per tale motivo, selezionando l’una o l’altra quindi, a parità di utilizzo, non possiamo certo aspettarci di ottenere gli stessi risultati.

Scopriamo insieme le caratteristiche e le differenze delle nostre razze

L’Angus è un’antichissima razza bovina da carne, la più allevata nel mondo, che prende il nome dalla zona della Scozia di cui è originaria. È un animale molto produttivo, senza corna.

La razza si determina facendo riferimento a standard previsti da leggi o dalle associazioni di categoria coinvolte nei paesi dove il suo allevamento è diffuso (Regno Unito, Australia, Irlanda, Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda, Portogallo).

Mantello a pelo raso nero

angus

antichissima razza bovina

Razza da carne rustica di taglia media, l’Aubrac possiede una fortissima capacità di adattamento alle variazioni climatiche e alle disponibilità foraggere.

Mantello bruno chiaro, con zone più chiare o più scure

l’aubrac presenta ottime qualità materne

Dà inoltre prodotti robusti e di buona conformazione, sia se viene allevata in purezza che in incrocio con un toro a forte muscolatura (ad esempio di razza Charolaise).

Razza bovina francese

Blonde d’Aquitaine

Razza da carne di ottima conformazione, che presenta un’altissima velocità di crescita e una grande taglia, la Blonde d’Aquitaine offre un’eccellente resa grazie alla finezza delle ossa e a una proporzione più importante di tagli nobili.

Mantello da giallo chiaro a fromentino

La Bruna Alpina è un bovino di mole media, con ossatura robusta, tronco basso e bacino ampio, ha una buona muscolatura ed una corporatura sana e robusta. Il mantello è di colore uniforme bruno mentre il musello e gli zoccoli hanno una pigmentazione scura.

Bruna alpina: zona alpina e Alto Adige

La razza Bruna originale è una razza a duplice attitudine: latte e carne.

È una razza relativamente tardiva ma molto robusta e longeva.

Limousin: Francia sud-occidentale

Limousine

Razza da carne di grande taglia, la Limousine presenta un notevole equilibrio tra attitudini da carne (crescita, conformazione, finezza della carne) e qualità materne (fertilità, longevità, facilità di parto).

Mantello unito, da rosso a rosso-bruno, con zone più chiare.

La Marchigiana è la terza razza italiana da carne, viene allevata maggiormente nelle Marche, prevalentemente al pascolo. Il suo peso in esemplari di 16 mesi può arrivare fino a 700kg, la sua altezza al garrese va da 130 a 150 cm e la resa al macello va dal 60 al 65%.

Il suo mantello è grigio chiaro, quasi bianco, con le mucose pigmentate in nero.

La sua carne è ottima e tenera, presenta tendenzialmente la giusta marezzatura ed ha un colore rosato che risulta molto simile a quello della Chianina.

la marchigiana

La razza allevata in Italia è detta frisona italiana

Frisona

Razza cosmopolita,  originaria della Frisia(Olanda),altamente specializzata nella produzione di latte. Il ceppo originario è stato sostituito prima dal ceppo canadese (CanadianHolstein),e poi da quello statunitense (HolsteinFriesian).

Mantello: pezzato nero o pezzato rosso

 

Razza da carne di grande taglia, di ottima conformazione, la Charolaise è rinomata per la sua eccezionale efficienza alimentare, la capacità d’ingestione di foraggi grossolani e l’altissima velocità di crescita.

Mantello da bianco a bianco crema.

charolaise

razza cosmopolita

Ottima madre, la mucca charolaise presenta la produzione lattiera più elevata delle razze da carne specializzate.

Pezzata Rossa italiana (Pri)

pezzata rossa

Prima del 1985 veniva chiama Pezzata Rossa Friulana. Razza di origine meticcia da un incrocio di sostituzione avvenuto nel 1870 tra una vecchia razza locale detta Friulana, adibita più al lavoro che alla produzione di latte e di carne, e la razza Simmental pezzata rossa di origine Svizzera.

Mantello  pezzato rosso tendente al fromentino (rosso in genere sbiadito).

La Valdostana Pezzata Rossa è una delle poche razze indigene italiane a spiccata attitudine da latte che si distingue per la buona produzione di carne e per la robustezza. Deriva, come la Simmental, da bestiame pezzata del Nord Europa.

Valdostana Pezzata Rossa

Il mantello è pezzato rosso carico (intenso e scuro). Arti e regioni ventrali in genere bianchi.
Testa bianca con orecchie rosse; raramente macchie rosse sulla testa. Musello roseo. Corna corte, di colore giallo ceroso come gli unghioni.

Allevata in purezza in Francia

Salers

Razza originaria di Alvernia nel Massiccio Centrale (Francia).

Razza a duplice attitudine con prevalenza per la carne.
Buona fertilità e longevità.

Il colore del mantello è uniforme rosso-bruno.
Le mucose sono rosso carnicino.
Animali di taglia elevata.

Simmental è una razza bovina originaria delle valli del fiume Simme, nell’Oberland Bernese nel Canton Berna in Svizzera. La sua area di allevamento è molto vasta perché viene allevata in zone come la Germania, l’Austria, la Russia, l’Australia, e l’America latina.

Simmental

Mantello Bianco pezzato rosso fromentino.

Maturità da precoce a media taglia da media a grande.

Elevata produttività lattea, buona conversione del foraggio grezzo.

Inizialmente razza a duplice attitudine, è oggi allevata in tutto il mondo.